I sistemi di filtrazione a secco sfruttano il principio di funzionamento della separazione fisica che puo avvenire per mezzo di un tessuto filtrante - cartucce, maniche, tasche - o della forza centrifuga - ciclone separatore.
La classificazione delle polveri per tipo, granulometria, concentrazione consente di individuare la migliore tecnologia disponibile (B.A.T.) e dimensionare l’impianto di filtrazione.
Il principio su cui si basa il filtro a maniche è il seguente: i gas saturi di polvere entrano nel filtro, dove in seguto incontrano una serie di sacchi cilindrici, anche chiamati maniche. Il trasporto dei gas è assicurato da un ventilatore, in genere in coda all'impianto per evitare che il particolato crei disturbo al ventilatore stesso, e per mantenere l'impianto in modalità di depressione, garantendo infine la depressione necessaria al punto di presa fumi o all'interno della camera di combustione.
I filtri a maniche sono speciali sistemi usati per la depurazione delle correnti gassose, le quali entrano nel filtro e si imbattono in una serie di maniche che trattengono tutte le sostanze non idonee, come polveri, particolato, ecc.
I filtri a maniche, anche detti “a sacco”, sono realizzati con speciali materiali che garantiscono la permeablità ai gas e che bloccano le polveri. La struttura esterna, invece, è realizzata in acciaio al carbonio o Corten, il materiale impiegato è scelto in base alla tipologia di inquinante da trattare e al settore industriale.
Questi particolari filtri sono impiegati principalmente nei sistemi di incenerizione, nelle cementerie, nelle acciaierie e in tutti quei settori in cui la quantità d’aria in gioco è grande.
Nella scelta dei filtri a maniche, le variabili da considerare sono tante, tra le più importanti:
E' importante prevedere per le diverse tipologie di filtri a maniche una specifica pulizia e la calma longitudinale più adatta.
Sono prodotti progettati e realizzati secondo le normative vigenti e hanno il vantaggio di essere particolarmente economici, molto efficienti, ma soprattutto compatti.
Come detto i filtri a maniche vanno progettati e realizzati secondo specifiche legate al settore di utilizzo - aziende che producono legno, plastica, alimenti, farmaci, inerti, smaltimento rifiuti, lavorazioni meccaniche - ma sono adatti anche al revamping di strutture che hanno bisogno di ampliamenti.
A seconda del campo di applicazione, i filtri a maniche possono essere dotati di speciali accessori opzionali che ne facilitano l’uso e rendono le attività di filtraggio aria più performanti e convenienti.
Il vantaggio dei filtri a maniche è che possono essere costruiti in moduli, in modo da favorirne il trasporto, il montaggio e la manutenzione.
Tra gli impianti di depurazione aria il filtro depolveratore ATEX a maniche GIC-M è una macchina ad altissima efficienza di filtrazione ed è stato progettato per lavorare in ambienti in cui è necessaria una protezione elevata dalle esplosioni, secondo quanto previsto dalla normativa ATEX 94/9/CE.
Il filtro a maniche DEDUST-C, con ingresso aria in camera di calma, è costruito con lamiera zincata robusta. Viene prodotto con una superficie filtrante da 19 a 699 m2.
Questi filtri sono adatti all’utilizzo in zone con atmosfere potenzialmente esplosive e polveri classe ST1 secondo la stringa di certificazione II 3 D Ex tD A22 T200°C -10°C < T <40°C.
Il filtro a maniche DEDUST-T, con ingresso aria in tramoggia, è costruito con lamiera zincata robusta. Viene prodotto con una superficie filtrante da 19 a 699 m2.
Questi filtri sono adatti all’utilizzo in zone con atmosfere potenzialmente esplosive e polveri classe ST1 secondo la stringa di certificazione II 3 D Ex tD A22 T200°C -10°C < T <40°C.
Il filtro a maniche GIMS con ingresso d'aria nella camera di calma è costruito con lamiera zincata. Viene generalmente utilizzato in condizioni di lavoro non particolarmente gravose, come processi con polveri fredde, secche, non appiccicose e non abrasive.
Questi filtri sono adatti all’utilizzo in zone con atmosfere potenzialmente esplosive e polveri classe ST1 secondo la stringa di certificazione II 3 D Ex tD A22 T200°C -10°C < T <40°C.
Il filtro ad alta temperatura GIM-H è ideale per la filtrazione delle caldaie a biomassa ed è adatto per essere installato internamente in spazi ristretti, soprattutto in aree con altezze molto basse.
Il filtro ad alta temperatura GIM-HT è ideale per la filtrazione delle caldaie a biomassa ed è adatto per essere installato internamente o esternamente. L'estrazione delle maniche è prevista dall'alto e la struttura include parapetto e scala.
Il modello GIM150 prevede l'ingresso dell'aria nella camera di calma e maniche del diametro di 152 mm. Realizzato con lamiera zincata robusta, viene fornito con uno o più contenitori per la raccolta della polvere con sgancio rapido.
Questi filtri sono adatti all’utilizzo in zone con atmosfere potenzialmente esplosive e polveri classe ST1 secondo la stringa di certificazione II 3 D Ex tD A22 T200°C -10°C < T <40°C.
Il filtro per polveri cilindrico FICO è appositamente progettato per resistere a pressioni negative fino a -20.000 Pa.
Questi filtri sono adatti all’utilizzo in zone con atmosfere potenzialmente esplosive e polveri classe ST1 secondo la stringa di certificazione II 3 D Ex tD A22 T200°C -10°C < T <40°C.
Il filtro a maniche BH-W è progettato per applicazioni di grandi dimensioni, generalmente superiori a 400 m2.