Tel +39 0872 320134

>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>

Prodotti

  • Banchi aspiranti
  • Pareti aspiranti e cabine di verniciatura
  • Aspiratori compatti e portatili
  • Impianti filtranti a cartucce
  • Impianti filtranti a maniche
  • Impianti filtranti a candela, cicloni e separatori di scintille
  • Filtri Rotativi
  • Impianti filtranti per fumi e nebbie oleose
  • Impianti filtranti Hepa, a carbone attivo e a tasche
  • Scrubber
  • Trasporto pneumatico e Svuota Big Bag
  • Aeromeccanica

Filtro a maniche

I sistemi di filtrazione a secco sfruttano il principio di funzionamento della separazione fisica che puo avvenire per mezzo di un tessuto filtrante - cartucce, maniche, tasche - o della forza centrifuga - ciclone separatore.

La classificazione delle polveri per tipo, granulometria, concentrazione consente di individuare la migliore tecnologia disponibile (B.A.T.) e dimensionare l’impianto di filtrazione.

Il principio su cui si basa il filtro a maniche è il seguente: i gas saturi di polvere entrano nel filtro, dove in seguto incontrano una serie di sacchi cilindrici, anche chiamati maniche. Il trasporto dei gas è assicurato da un ventilatore, in genere in coda all'impianto per evitare che il particolato crei disturbo al ventilatore stesso, e per mantenere l'impianto in modalità di depressione, garantendo infine la depressione necessaria al punto di presa fumi o all'interno della camera di combustione.

Filtri a maniche

I filtri a maniche sono speciali sistemi usati per la depurazione delle correnti gassose, le quali entrano nel filtro e si imbattono in una serie di maniche che trattengono tutte le sostanze non idonee, come polveri, particolato, ecc.

I filtri a maniche, anche detti “a sacco”, sono realizzati con speciali materiali che garantiscono la permeablità ai gas e che bloccano le polveri. La struttura esterna, invece, è realizzata in acciaio al carbonio o Corten, il materiale impiegato è scelto in base alla tipologia di inquinante da trattare e al settore industriale.

I campi d’utilizzo dei filtri a maniche

Questi particolari filtri sono impiegati principalmente nei sistemi di incenerizione, nelle cementerie, nelle acciaierie e in tutti quei settori in cui la quantità d’aria in gioco è grande.

Nella scelta dei filtri a maniche, le variabili da considerare sono tante, tra le più importanti:

E' importante prevedere per le diverse tipologie di filtri a maniche una specifica pulizia e la calma longitudinale più adatta.

Sono prodotti progettati e realizzati secondo le normative vigenti e hanno il vantaggio di essere particolarmente economici, molto efficienti, ma soprattutto compatti.

Tipologie

Come detto i filtri a maniche vanno progettati e realizzati secondo specifiche legate al settore di utilizzo - aziende che producono legno, plastica, alimenti, farmaci, inerti, smaltimento rifiuti, lavorazioni meccaniche - ma sono adatti anche al revamping di strutture che hanno bisogno di ampliamenti.

A seconda del campo di applicazione, i filtri a maniche possono essere dotati di speciali accessori opzionali che ne facilitano l’uso e rendono le attività di filtraggio aria più performanti e convenienti.

Il vantaggio dei filtri a maniche è che possono essere costruiti in moduli, in modo da favorirne il trasporto, il montaggio e la manutenzione.