Tel +39 0872 320134

>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>

Prodotti

  • Banchi aspiranti
  • Pareti aspiranti e cabine di verniciatura
  • Aspiratori compatti e portatili
  • Impianti filtranti a cartucce
  • Impianti filtranti a maniche
  • Impianti filtranti a candela, cicloni e separatori di scintille
  • Filtri Rotativi
  • Impianti filtranti per fumi e nebbie oleose
  • Impianti filtranti Hepa, a carbone attivo e a tasche
  • Scrubber
  • Trasporto pneumatico e Svuota Big Bag
  • Aeromeccanica
  • Dena
  • News
  • Prodotti
  • Caso Studio: Controllo degli Odori e dei COV in un Impianto di Compostaggio

Caso Studio: Controllo degli Odori e dei COV in un Impianto di Compostaggio

Un'azienda specializzata nella produzione di compost si trovava ad affrontare una sfida importante: contenere le emissioni di odori e composti organici volatili (COV) in un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti. Il sistema di filtrazione preesistente, composto da scrubber e un biofiltro ormai obsoleto, non era più in grado di gestire adeguatamente gli odori intensi e i COV generati dal processo di compostaggio. Questo non solo influiva sulla capacità produttiva e sulla qualità dell'aria, ma rappresentava anche un rischio significativo per la sicurezza del personale.

Il compostaggio offre numerosi vantaggi, come il recupero dei rifiuti organici e la riduzione delle emissioni di metano nelle discariche. Tuttavia, esso produce anche gas serra e inquinanti atmosferici, tra cui CO₂, CH₄, N₂O, NH₃ e COV, che possono avere un impatto negativo sia sull'ambiente che sulla salute dei lavoratori. Per affrontare queste problematiche, l'azienda ha scelto Dena, leader nelle soluzioni di filtrazione dell'aria industriale, per progettare e implementare un sistema di filtrazione innovativo e su misura.

Soluzione Offerta da Dena

Dena ha risposto a questa sfida con un approccio integrato, fornendo un sistema di filtrazione a carbone attivo COMBY, progettato per gestire portate elevate fino a 280.000 Nm³/h. Il sistema comprendeva un collettore di andata e ritorno completo di bypass al camino, che consente di gestire picchi di emissioni senza compromettere l’efficacia della filtrazione. Inoltre, sono state integrate serrande di esclusione dei settori del filtro, che facilitano la manutenzione e ottimizzano l’efficienza operativa.

Per garantire un livello elevato di sicurezza, sono stati installati dispositivi avanzati di monitoraggio elettronico e meccanico che rilevano eventuali segni di combustione o malfunzionamenti, intervenendo in modo tempestivo per evitare incidenti. Questo approccio completo ha permesso al sistema di rispettare tutte le normative di sicurezza e di protezione ambientale per l'abbattimento dei COV e degli odori.

Ambito del Progetto

- Studio Ingegneristico: Dena ha condotto uno studio ingegneristico dettagliato per analizzare le esigenze specifiche dell’impianto in termini di controllo degli odori e dei COV, valutando il flusso d’aria necessario e le soluzioni di sicurezza più adeguate. Questo ha permesso di sviluppare una soluzione su misura che rispettasse i requisiti produttivi e normativi dell’azienda.

- Progettazione dei Collettori di Ingresso e Uscita: I collettori sono stati progettati per gestire flussi d'aria più elevati, consentendo una distribuzione uniforme degli inquinanti attraverso il sistema di filtrazione. La progettazione ha anche incorporato dispositivi di sicurezza contro esplosioni, proteggendo sia l’impianto sia i lavoratori.

- Installazione dei Condotti: È stata installata una rete completa di condotti per assicurare un flusso d'aria ottimale dai vari punti di aspirazione al collettore di polvere, riducendo al minimo le perdite di pressione e garantendo un’efficace captazione degli inquinanti in tutte le fasi del processo produttivo.

Risultati

L'adozione del sistema DENA COMBY ha portato significativi benefici operativi e ambientali. La maggiore capacità di flusso d'aria ha permesso di incrementare la capacità produttiva dell’azienda, mantenendo un controllo efficace sugli odori derivati dal compostaggio. Grazie all’efficienza del nuovo sistema, l'azienda è ora in grado di mantenere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative, migliorando al contempo la qualità dell'aria.

Inoltre, l'integrazione di un filtro HEPA ha reso possibile il ricircolo di aria pulita all’interno dell’edificio, con notevoli vantaggi economici. Durante i mesi invernali, l'azienda ha potuto ridurre il consumo energetico risparmiando sul riscaldamento esterno, grazie al riutilizzo dell'aria calda. Questo ha portato a una diminuzione delle spese operative e a una gestione più sostenibile delle risorse energetiche.

Nel complesso, il progetto ha soddisfatto pienamente le aspettative del cliente, migliorando la produttività, la sicurezza e l’efficienza energetica. Il sistema DENA ha superato le aspettative grazie alla sua affidabilità e flessibilità, risultando in una soluzione duratura e adattabile alle future esigenze dell’impianto.