Tel +39 0872 320134

>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>

Prodotti

  • Banchi aspiranti
  • Pareti aspiranti e cabine di verniciatura
  • Aspiratori compatti e portatili
  • Impianti filtranti a cartucce
  • Impianti filtranti a maniche
  • Impianti filtranti a candela, cicloni e separatori di scintille
  • Filtri Rotativi
  • Impianti filtranti per fumi e nebbie oleose
  • Impianti filtranti Hepa, a carbone attivo e a tasche
  • Scrubber
  • Trasporto pneumatico e Svuota Big Bag
  • Aeromeccanica

Impianti con filtro a carbone attivo

Filtri a carbone attivo

La filtrazione per mezzo di carboni attivi è una tecnologia di depurazione aria, grazie alla quale una corrente gassosa viene privata degli elementi inquinanti semplicemente passando attraverso i filtri a carbone attivo.

Cosa sono i filtri a carboni attivi

Il carbone attivo è carbone che subisce trattamenti in speciali forni dove il vapore ad alta temperatura forma sul materiale micropori che ne determinano l’attività.

Il carbone si distingue in base alla:

  • natura - vegetale o minerale;
  • dimensione media della porosità;
  • granulomentria.

La particolare porosità del carbone attivo rende questo materiale perfetto per la realizzazione di filtri dal gran potere assorbente.

Funzionamento di un filtro a carboni attivi

L’estrema porosità permette al carbone attivo di essere impiegato negli impianti di aspirazione e filtrazione. Facendo passare un flusso d’aria inquinata attraverso un filtro a carboni attivi, il carbone è capace di attrarre a sé gli agenti inquinanti pulendo l’aria.

Il funzionamento è basato sul fenomeno fisico dell’adsorbimento, fenomeno in cui le molecole delle sostanze assorbite vengono trattenute sul carbone da forze del tipo Van der Walls.

Attraverso il trattamento a carboni attivi, il flusso gassoso contenente inquinanti aerodispersi, viene aspirato da uno o più ventilatori, a valle dei quali possono essere installati un filtro e una batteria di condizionamento. Il flusso gassoso inquinanto, attraversando il carbone, deposita gli organici e depurato, viene espulso dal camino.

Una volta esaurita la capacità adsorbente dei filtri a carbone attivo, questi possono essere riattivati mediante esposizione ad altissime temperature - rigenerazione biologica - oppure con l'ossidazione o l'estrazione delle sostanze adsorbite per mezzo di solventi, poi condensati e recuperati in un’apposita sezione dell’impianto.

Quando usare un impianto aspirazione a carboni attivi?

I filtri a carboni attivi sono maggiormente utilizzati per la filtrazione dei vapori e delle esalazioni; sono particolarmente indicati per la filtrazione dei vapori delle vernici e nell’abbattimento di sostanze volatili come i solventi.

Gli impianti di aspirazione, filtrazione e abbattimento cov - composti organici volatili - che montano filtri a carboni attivi possono essere impiegati nell’industria chimica e in quella della verniciatura; nell’industria alimentare; nel campo del riciclaggio dei rifiuti e della lavorazione della plastica.

La giusta quantità di carboni attivi per depurare l’inquinante

C’è un unico modo per far ben funzionare un impianto aspirazione con filtri a cabone attivo ed è quello di dotarlo del giusto quantitativo di carbone. La quantità perfetta di carbone attivo può essere determinata solo in base alla tipologia di inquinante e alla portata d’aria del sistema di aspirazione. Per questo è sempre importante un sopralluogo, uno studio accurato dell’inquinante e del settore in cui opera l’azienda.