Il trasporto pneumatico in fase diluita, tipicamente definito a “bassa pressione” si caratterizza per il basso rapporto di efficienza di kg prodotto per kg di aria.
Nella tecnologia di trasporto pneumatico in aspirazione si crea un certo grado di vuoto all’interno del serbatoio e della linea di trasporto, mentre nel sistema in pressione si sfrutta l’effetto Venturi per creare una depressione alla bocca di aspirazione e poi si spinge quest’ultimo nella linea in pressione.
Impianti di trasporto pneumatico fase diluita
Il trasporto pneumatico in fase diluita, anche detto a “bassa pressione”, si contraddistingue per il rapporto di efficienza molto basso - solitamente inferiore a 5 - 10 Kg di prodotto per Kg d’aria.
Si può effettuare in due modi:
in aspirazione
in pressione.
Le principali differenze con la fase diluita sono la velocità del prodotto che, in questo caso, è uguale alla velocità dell’aria e la pressione del prodotto è inferiore a 1 barg.
Gli impianti di trasporto pneumatico in fase diluita hanno spesso bisogno di dispositivi - valvole stellari, eiettori venturi con dosatori a coclea - per dosare il materiale da trasportare; sono impianti raccomandati per l’industria farmaceutica e cosmetica, per quella alimentare e dolciaria.
Dena propone un ampia gamma di caricatori pneumatici in spinta, potenze da 2,2 a 45 kw, distanze di trasporto fino a 200 mt e portate oltre le 10 t/h. Idonei a trasferire grandi quantità di materiali sfusi, caricare silo, cisterne o serbatoi d..
La linea di caricatori pneumatici in vuoto Dena coprono un ampia gamma di prodotti, potenze da 1,5 a 45 kw, distanze di trasporto fino a 200 mt e portate oltre le 6 t/h. Il ricevitore filtrante o silo di carico WX52 consente di trasportare i granuli..
Trasporto pneumatico in aspirazione
Nel trasporto pneumatico in aspirazione, la pompa o unità aspirante crea una depressione all’interno della linea di trasporto - linea di tubazioni e filtro di arrivo materiale - in grado di generare u..
Il trasporto pneumatico in fase diluita a medie pressioni si basa sulla pressione, se in spinta, o la depressione, se in aspirazione, generata da una soffiante all'interno di una o più tubazioni.