La tecnologia di filtrazione a secco utilizzata per la cabina di verniciatura a secco DENA permette, rispetto alle cabine a velo di acqua, un risparmio nel costo di gestione, inoltre vengono risolte le problematiche di carattere ambientale legate alla gestione delle acque reflue presenti nei sistemi a velo d’acqua.
La tecnologia di filtrazione a secco permette, attraverso l’utilizzo di uno o più stadi di filtrazione, elevate efficienze di abbattimento delle polveri. Inoltre è possibile verificare costantemente, tramite un pressostato differenziale, le perdite di carico dei filtro. Il valore delta P misurato indica l’efficienza del sistema di aspirazione e consente di programmare l’intervento di sostituzione dei filtri a secco migliorando l’efficienza del sistema.Per quanto riguarda l’aspetto impiantistico, con la verniciatura a secco c’è un miglioramento del flusso e l’aria, a differenza delle cabine di verniciatura a velo d’acqua, viene aspirata per tutta la parete filtrante permettendo una aspirazione uniforme.
Un'ultimo fattore importante da sottolineare è che è possibile modifcare le cabine di verniciatura a velo d’acqua e trasformarle in cabina a secco. L’intervento di modifica viene realizzato dai tecnici Dena effettuando uno studio preliminare sulla cabina di verniciatura e consiste nell’introduzione di un telaio che sostiene i filtri raccoglivernice.
La cabina di verniciatura a secco modello SOV è stata progettata per l’aspirazione e la depurazione di pigmenti e vapori provenienti dalle operazioni di verniciatura.
La cabina di verniciatura a secco modello PV è stata progettata per l'aspirazione e la depurazione di pigmenti provenienti dalle operazioni di verniciatura.