Dena dispone di diverse tecnologie per la depurazione di C.O.V. (S.O.V, V.O.C.) in questa categoria vengono presentati alcuni prodotti, le tecnologie disponibili permettono il completo abbattimento di basse, medie ed alte concentrazioni di COV fino al raggiungimento dei più stringenti limiti richiesti.
Applicazioni nelle quali si usa il filtro a carboni attivi
I principali settori in cui si utilizzano sono il settore chimico e manifatturiero (ES: industrie di vernici, sgrassaggi dell’industria meccanica, industrie che lavorano la gomma), dove c'è la necessita di abbattere le emissioni di solventi provenienti da processi chimici che confluiscono in aria.
Progettazione, produzione ed installazione di filtri a carboni attivi
La filtrazione con carboni attivi si basa su una tecnologia di depurazione aria che rimuove gli inquinanti da un flusso di gas (o aria) facendola passare attraverso un filtro a "carbone attivo". Questo processo avviene grazie alla capacità del carbone attivo di "adsorbire" (cioè trattenere) la maggior parte delle sostanze inquinanti, che sono solitamente organiche.
Questi inquinanti organici, poi, possono essere ulteriormente estratti utilizzando un "veicolo" che generalmente è vapore o azoto.
Il filtro a carboni attivi è costituito prevalentemente da carbonio di origine vegetale o minerale, è caratterizzato da una porosità elevata e si può trovare sia in polvere che in granuli.
Principio di funzionamento della filtro a carboni attivi
Il principio di funzionamenti si basa su un fenomeno fisico: le molecole delle sostanze adsorbite vengono trattenute all'interno dei pori del carbone da forze deboli di Van der Waals, mentre le particelle colloidali, si depositano sulla superficie del carbone stesso.
Il flusso d'aria che contenente gli inquinanti, viene poi aspirato da uno o più ventilatori, a valle dei quali si trovano (solitamente) un filtro che protegge il carbone e un "condizionatore" che ottimizza umidità e temperatura.
Il carbone di solito viene installato in due filtri, uno dei quali lavora in modo attivo e adsorbe gli inquinanti (e consente di espellere aria già pulita dal camino). L'altro si trova in fase di rigenerazione immerso in un flusso di vapore ed azoto.
Infine il "deadsorbato" viene condensato e recuperato in un’apposita sezione, che può essere dotata (eventualmente) di distilleria che separa i vari componenti.
Questo ciclo non può durare all'infinito, perchè ad un certo punto il carbone diviene "esausto" e deve essere fisicamente estratto dai filtri per poi essere smaltito in discarica.
Il filtro Dena FSF nasce per l’aspirazione di fumi di saldatura e qualsiasi sostanza nociva ed è la soluzione all’avanguardia per catturare direttamente alla fonte l’inquinante. Flessibile e modulare, grazie a 4 stadi filtran..
I rotoconcentratori Dena sono un sistema che consente di trattare elevate portate d’aria, le quali per mezzo del sistema, sono ridotte da 8 a 10 volte il loro volume.
I sistemi di tipo termico rigenerativo da noi prodotti sono tra le migliori soluzioni disponibili per garantire alta tecnologia per la depurazione dell'aria.